Visualizzazione post con etichetta lago di fogliano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lago di fogliano. Mostra tutti i post

lunedì 12 ottobre 2020

Biancospino a Cicerchia-Fogliano

 

Lungo il canale Cicerchia ,vicino al lago di Fogliano (Latina) si può fare un breve percorso  che arriva fino al lago. Questo breve itinerario, dove sono presenti due capanni di osservazione dell'avifauna,caratteristica dell'insieme dei laghi costieri di questa zona del Parco del Circeo, presenta anche un insieme di vegetazione arbustiva e di grandi eucalipti che costituiscono un habitat affascinante e intrigante.

E' una piovosa domenica di ottobre e il capanno è già occupato e quindi ,in questi tempi di prevenzione della diffusione di Covid,non entro e decido di fare solo il breve percorso dove anche l'osservazione del canale e della vegetazione dà grande soddisfazione.

Infatti ad una svolta del piccolo sentiero una grande macchia rossa "premia" la mia passeggiata. E' di grande bellezza ...mi avvicino...non l'avevo notato le altre volte...: è il biancospino!!! Una delle piante più belle,  in primavera e in autunno soprattutto, uno dei regali più belli dell'habitat pontino  di pianura, sia dei nostri vicini Monti Lepini.

Il biancospino è un arbusto che sorge nella boscaglia in territori calcare. Si può trovare in pianura,collina o montagna fino a 1500 metri.

E' uno degli arbusti più belli tra la vegetazione perché nel periodo della fioritura i suoi fiori , fitti  di
colore bianco
,  spiccano nel verde dell'insieme delle fioriture primaverili e  sono tra i più belli.

I suoi frutti poi che matura  tra settembre e ottobre sono di un colore rosso con sfumature arancioni ,anche i frutti sono fitti sui rami e costituiscono  una macchia di colore di grande bellezza.

La bellezza del biancospino in natura è in realtà la parte meno conosciuta perché l'aspetto "fitoterapico" è molto più noto. Infatti la pianta ha proprietà calmanti e sedative (specie del sistema cardiaco) ed è utilizzata in forma di tisane,gocce o, in combinazione con altre piante, in pasticche.


Con i frutti si possono fare anche gelatine e marmellate, anche se sono poco diffusi e richiedono una grande conoscenza delle piante (ci sono in natura frutti rossi di tanti tipi ...anche velenosi).

Negli anni passati i cespugli di biancospino erano molto più conosciuti perché usati come siepi per dividere i terreni agricoli. Il biancospino può arrivare anche a 5 cm di altezza,il tronco è grigio,le  foglie poi sono dentellate e i rami hanno delle spine,e sono quei rametti spinosi che danno la grande bellezza dei fiori bianchi e dei frutti rossi.

Dopo aver ammirato  il lago di Fogliano con le placide folaghe ritorno contenta, per il bellissimo ambiente e per la visione del biancospino!!  

lunedì 4 novembre 2019

Lago di Fogliano:passeggiata lungolago




Il Lago di Fogliano è il primo dei quattro laghi costieri che si estendono nel territorio del Parco del Circeo nella zona costiera tra i comuni di Latina e Sabaudia.
Nella zona antistante il Lago di Fogliano c'è l'antico Borgo, una volta abitato da pescatori e pastori e con la presenza della casa padronale che ospitava spesso i proprietari e creatori del borgo la famiglia Caetani.
Ed è proprio ai Caetani,in particolare ad Ada Wilburn Caetani, che si deve la costruzione dell'Orto Botanico e della Casina Inglese.
Attualmente gli edifici sono sede del comando dei Carabinieri Forestali che svolgono opera di conservazione,tutela e formazione in questo che è un bene ambientale tutelato dal Parco Nazionale del Circeo.
La passeggiata lungo il lago è una delle passeggiate più
piacevoli che gli abitanti di Latina e dintorni hanno a disposizione in tutte le stagioni dell'anno.
E' una ventosa giornata
d'autunno e c'è poca gente,cosa che permette di apprezzare meglio tutti gli ambienti che si incontrano.
All'inizio del percorso, in quella che era una volta la darsena delle imbarcazioni, un gruppo di germani reali, si lascia "smuovere" con calma dalle onde del lago ,insolitamente agitate.
Poco più avanti due cigni a poca distanza dalle riva sono fermi sulle acque agitate. Si continua il cammino e ad un'ansa del lago ,vicino la riva, ci si imbatte in un folto gruppo di folaghe dai caratteristici becchi bianchi.
Lungo il percorso grandi eucalipti svettano verso il cielo e non sembrano turbati dal forte vento che fischia impetuoso e rumoroso tra i rami.
Poco più all'interno si sono formati degli acquitrini, molto simili alle antiche paludi che una volta ricoprivano tutto il territorio ,è uno spettacolo affascinante  e sembra  di vedere uno dei dipinti dell'800 che rappresentavano questo territorio.
La bellezza del luogo è amplificata dalla visione delle pacifiche bufale  disposte vicino o dentro l'acqua, pacifiche e sornione si fermano a volte a fissare i  viandanti.
Nel periodo invernale parte del percorso viene chiusa per non disturbare i numerosi uccelli svernati. Il lago di Fogliano è infatti un luogo prezioso per tutta l'avifauna,un sito di importanza internazionale per la varietà delle specie presenti sia stabilmente che durante il periodo invernale.

lunedì 30 gennaio 2017

Lungolago di Fogliano,lato Via del Mare-Latina


pantano Cicerchia
Il Lago di Fogliano,all'interno del Parco Nazionale del Circeo, nel lato che costeggia la Via del Mare ed in prossimità di Capoportiere, presenta un'entrata al lungolago che,attraversando il canale allacciante Cicerchia ,permette di seguire un sentiero molto suggestivo che costeggia il lago sulla destra e un'area agricola-boscosa  alla sinistra.

In questa area è stato inoltre realizzato un progetto relativo al Programma Comunitario LIFE+ "Rewetland" riguardante la realizzazione di "Ecosistemi filtro nel Parco nazionale del Circeo" Area Pantano Cicerchia.

Il lago offre nei mesi invernali una vista spettacolare popolato com'è di centinaia di anatre migratrici.

Lo sguardo indugia sull'acqua catturato com'è dal luccichio dell'acqua colpita dal sole,ma d'improvviso, inaspettatamente, girando lo sguardo a sinistra appare un'ampia zona paludosa al di là di maestosi alberi di eucalipto. 


Lungo lago di Fogliano
Questa improvvisa visione riporta alla mente l'antica configurazione del territorio pontino: le Paludi che per tanti secoli hanno caratterizzato questi posti.Queste sono zone paludose molto ampie,tra le più grandi di quelle che ancora rimangono all'interno del Parco, nella Foresta Planiziaria di Sabaudia.-www.parcocirceo.it

Lungo questo sentiero, in poche decine di metri,  si possono ammirare luoghi di grande pregio e fascino paesaggistico: il lago costiero di Fogliano popolato di anatre, maestosi alberi di eucalipto,dei veri patriarchi della natura e le paludi che ancora rimangono a ricordarci come a volte la natura ritorna spontaneamente alle sue primitive forme.



Allacciante Cicerchia

I tuffi di piccoli svassi chiamati "tuffetti", mi accompagnano nel percorso di ritorno verso l'uscita, pervasa di quel senso di gratitudine che spesso tocca l'animo degli uomini, quando riescono a ritrovare il contatto con la natura.   

giovedì 8 gennaio 2015

Birdwatching a Cicerchia.Lago di Fogliano.30.12.14


E' il 30.12.2014 e la giornata è ventosa e fredda,ma anche per questo l'aria è tersa e limpida e il lago di Fogliano brilla al sole, mentre il vento freddo colpisce il viso tagliente come una lama.

Il freddo però non smuove  affatto le anatre che liete e vivaci galleggiano sulle acque del lago,né i falchi di palude che veleggiano bassi sui piccoli stagni antistanti il punto di osservazione di Cicerchia.

Presso  il canale Cicerchia sono stati realizzati, nell'ambito del  Programma Comunitario Life-Reteweland, dei capanni per l'osservazione dell'avifauna che sosta numerosa d'inverno sui laghi di Fogliano,Caprolace e Monaci. Siamo all'interno del Parco Nazionale del Circeo - www.parcocirceo.it - nella zona dei laghi costieri prospicienti le dune del della spiaggia di Latina e Sabaudia.

Dal primo punto si osservano un airone bianco e diverse pavoncelle, altre anatre si alzano in volo  spaventate al'arrivo di due falchi di palude. Hanno un piumaggio scuro, sicuramente  giovani esemplari.

Il secondo punto  di osservazione si  trova sul bordo del lago e qui altre belle sorprese ci attendono.
In fondo al lago dieci fenicotteri rosa sono ben visibili sia per il colore rosa, sia per l'elegante profilo del collo e della testa. Quando si alzano in volo sono bellissimi ed è uno spettacolo davvero emozionante.

Ad un tratto da un gruppo di arbusti gialli vicini si muove veloce un piccolo uccellino, prima di nascondersi lascia intravedere un colore verde e azzurro.
Paziente posiziono  il canocchiale sull'arbusto e poco dopo si rivede ....è un martin pescatore e mostra il petto arancione da fermo. 
Ogni tanto scende in picchiata in acqua per pescare e ad un certo punto proprio in direzione del mio canocchiale ecco che fa  "lo spirito santo", posizione che scopro poi essere abbastanza rara per lui.

Il birdwatching dà grandi  emozioni come tutte le osservazioni  della natura e di certo se più spesso  bambini e adulti potessero  osservare le meraviglie della natura, ci sarebbe in giro più spirito di tolleranza, rispetto della natura e tutti i suoi abitanti e più stili di vita compatibili con l'ambiente.

Vedere il Parco del Circeo e  fare birdwatching dai capanni di Cicerchia è davvero un'esperienza bellissima !!!

lunedì 8 novembre 2010

Lago di Fogliano.Parco del Circeo

lago di Fogliano Il lago di Fogliano è il primo dei quattro laghi costieri che fanno parte del Parco Nazionale del Circeo -http://www.parcocirceo.it/-, e costituiscono la “zona umida” del Parco ,facente parte delle Zone Umide di interesse Internazionale individuate dalla “Convenzione di Ramsar” come luoghi importanti per la sosta, lo svernamento e la nidificazione degli uccelli migratori.


Si trova nel territorio del Comune di Latina ed è ricco di ambienti interessanti quali : , la Casina Inglese,l'Orto Botanico con all'interno la Villa Signorile e la chiesetta di Sant'Andrea.
C'è poi un ricchissimo Museo Ornitologico con tantissime specie di uccelli , la maggior parte migratori, che hanno popolato da sempre questo lago.
Una delle cose più belle è il “lungo lago” un sentiero che costeggia il lago per quasi tutta l'estensione del lato interno .




E' pomeriggio e una luce tersa e limpida illumina tutto,i raggi del sole si riflettono sull'acqua,creando un bellissimo gioco di luci intermittenti, per prima cosa mi accolgono dei vecchia darsena del lagogermani reali :il maschio con il caratteristico collare verde smeraldo, seguito da tre femmine colorate delle tante sfumature di marrone.
Camminando si costeggiano dei bellissimi eucalipti , alcuni secolari, che riempiono l'aria con la loro intensa profumazione. Si arriva poi vicino alla zona di pascolo delle bufale,che si allevano da qui fino a Sabaudia (zona Bufalara) .
Sono animali molto belli e pacifici che amano,d'estate, rinfrescarsi nelle pozze d'acqua che si creano nel fango. Guardano i passanti con uno sguardo fisso quasi fossero incuriosite .




Alla fine del lungo percorso,che è anche ciclabile, c'è un punto da cui si possono osservare meglio gli uccelli migratori che sostano nei punti meno frequentati e così nella stagione invernale, muniti di un binocolo ,si può osservare il bellissimo spettacolo degli uccelli migratori ,tra cui anche i fantastici “fenicotteri rosa”.