Visualizzazione post con etichetta Capoportiere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Capoportiere. Mostra tutti i post

mercoledì 17 luglio 2019

Lo smylax e la duna costiera


Nel lungo tratto di costa tirrenica che va dal Lido di Latina(Capoportiere) fino a Torre Paola alla base del promontorio del Circeo, la ricca vegetazione della duna costiera    rafforza e consolida la sabbia delle dune. Questo insieme inscindibile costituisce uno degli ambienti del Parco del Circeo ed un luogo di grande bellezza e fascino ambientale . Delle passerelle permettono l'accesso delle persone alla spiaggia (....ed è fondamentale usarle perché il calpestio delle persone distrugge sia la vegetazione che la duna).

In questo periodo delle fitte fioriture bianche caratterizzano l'intricata vegetazione. Sono i fiori dello" smylax aspera" una pianta conosciuta anche con il nome di "salsapariglia" o s "straccia braghe". E' un rampicante della famiglia delle Liliacee ed i suoi nomi, sia quello scientifico che quello popolare, richiamano le spine che ricoprono i rami e le foglie.
Questa pianta diffusa nella macchia mediterranea e nei versanti collinari, con la sua forza rampicante si avvolge alle altre piante che la circondano formando un muro fitto di vegetazione. Nella duna costiera si avvolge al ginepro e al lentisco.  Chiunque  si reca al mare nella zona della duna costiera ha modo di vederla se volge gli occhi ad osservare la vegetazione.
In questi giorni i suoi fiori  abbelliscono un ambiente prezioso anche per la biodiversità  della sua flora.
Negli ultimi tempi lo smylax aspera viene usato anche come fitodepuratore, una ragione in più per ammirare questa pianta così diffusa. E' da ricordare anche la bellezza dei suoi frutti rossi che in autunno compaiono a grappoli tra le verdi foglie.

lunedì 30 gennaio 2017

Lungolago di Fogliano,lato Via del Mare-Latina


pantano Cicerchia
Il Lago di Fogliano,all'interno del Parco Nazionale del Circeo, nel lato che costeggia la Via del Mare ed in prossimità di Capoportiere, presenta un'entrata al lungolago che,attraversando il canale allacciante Cicerchia ,permette di seguire un sentiero molto suggestivo che costeggia il lago sulla destra e un'area agricola-boscosa  alla sinistra.

In questa area è stato inoltre realizzato un progetto relativo al Programma Comunitario LIFE+ "Rewetland" riguardante la realizzazione di "Ecosistemi filtro nel Parco nazionale del Circeo" Area Pantano Cicerchia.

Il lago offre nei mesi invernali una vista spettacolare popolato com'è di centinaia di anatre migratrici.

Lo sguardo indugia sull'acqua catturato com'è dal luccichio dell'acqua colpita dal sole,ma d'improvviso, inaspettatamente, girando lo sguardo a sinistra appare un'ampia zona paludosa al di là di maestosi alberi di eucalipto. 


Lungo lago di Fogliano
Questa improvvisa visione riporta alla mente l'antica configurazione del territorio pontino: le Paludi che per tanti secoli hanno caratterizzato questi posti.Queste sono zone paludose molto ampie,tra le più grandi di quelle che ancora rimangono all'interno del Parco, nella Foresta Planiziaria di Sabaudia.-www.parcocirceo.it

Lungo questo sentiero, in poche decine di metri,  si possono ammirare luoghi di grande pregio e fascino paesaggistico: il lago costiero di Fogliano popolato di anatre, maestosi alberi di eucalipto,dei veri patriarchi della natura e le paludi che ancora rimangono a ricordarci come a volte la natura ritorna spontaneamente alle sue primitive forme.



Allacciante Cicerchia

I tuffi di piccoli svassi chiamati "tuffetti", mi accompagnano nel percorso di ritorno verso l'uscita, pervasa di quel senso di gratitudine che spesso tocca l'animo degli uomini, quando riescono a ritrovare il contatto con la natura.   

martedì 21 luglio 2015

Chioschi e smilax sulla spiaggia di Latina

La spiaggia di Latina una volta arrivati a Capoportiere si dirama portando a due litorali, quello di sinistra è antistante al lago di Fogliano che finisce con il canale di Rio Martino.

Questo lungomare,totalmente libero da costruzioni,  è caratterizzato dalla presenza della duna mediterranea con la sua vegetazione.Questo ambiente, che è parte integrante del Parco del Circeo  insieme al lago di Fogliano, inizia proprio quì  da Capoportiere per continuare per circa 26 km finendo sotto  il promontorio del Circeo.

Lungo questo litorale, di grande  bellezza  per le alte dune ricche della vegetazione caratteristica, non sono consentite  costruzioni, ma solo esistono delle strutture in legno che vengono rimosse alla fine della stagione estiva.

Sono i cosiddetti Chioschi dove un servizio bar e ristorazione con tavoli sulla pedana in legno coperta permette delle  " soste" piene di fresco e suggestione.
Ci si siede di fronte al mare con la brezza marina che colpisce il viso, a pochissima distanza ,da grandi cespugli verde brillante. Ci si stupisce a vedere questa vegetazione così ricca e rigogliosa nonostante il caldo del sole estivo e i venti marini.

Al di sopra di cespugli di fillirea o di ginepro coccolone lo smilax aspera detto  salsapariglia ed anche "stracciabraghe" forma una fitta coltre di foglie dando uno spessore impenetrabile ai cespugli.
Lo smilax aspera appartiene alla famiglia  delle smilacacee.  È una pianta arbustiva dal portamento di una liana  rampicante, presenta delle spine acute e i suoi fiori danno poi vita a delle bacche rosse che giungono a maturazione completa in autunno.

La presenta dello smilax dà bellezza e forza a tutta la vegetazione della duna mediterranea molto delicata e messa a dura prova dalla mancanza di una  manutenzione periodica delle passerelle di legno.
 Le passerelle in legno presenti sul lungomare di Latina e Sabaudia sono uno strumento essenziale per mantenere l'unicità dell'ambiente della duna mediterranea, perché , evitando il calpestio delle persone, permettono alle piante delicatissime della duna di sopravvivere e così di trattenere la sabbia evitandone l'erosione.
Così passando sopra le passerelle si possono ammirare anche i cespugli di smilax molto rigogliosi presso alcuni chioschi.