Vicino al lago di Ninfa, dove si trova anche il celeberrimo
Giardino di Ninfa, si può iniziare un sentiero che porta fino al paese di Norma.
E' l'antica via medioevale che si percorreva per arrivare al
paese di Norma, situato su uno sperone roccioso sulle propaggini meridionali
dei Monti Lepini.
Il sentiero inizia a poca distanza da un importante canale
di bonifica, il Canale Mussolini ,il cui ampio letto è a quest'altezza, privo
d'acqua.
Ci si inoltra subito in salita tra gli uliveti che
caratterizzano tutto il versante di questa montagna. Dopo il primo tratto con
decisa pendenza, si attraversa la strada provinciale che porta a Norma. Questo
tratto fa parte dell'ampio percorso della Via Francigena del sud ed infatti vi è
all'inizio proprio il cartello Via Francigena ed i tipici segni gialli che
connotano questo percorso.

La pianura pontina sottostante è visibile fino al
Promontorio del Circeo e si distinguono anche i principali centri abitati di
questa parte della Pianura.
Si arriva a Norma nella punta estrema del paese e salendo
ancora un po' si possono percorrere gli antichi vicoli , dirigendosi verso la
piazza principale. C'è un concerto natalizio che si tiene nella piazza ad opera
della banda del paese.... e migliore completamento della passeggiata non poteva
esserci.
Nessun commento:
Posta un commento