
Piana delle Orme è un grande parco storico tematico che ,in 14 padiglioni, mette in mostra aspetti ed eventi della vita del Novecento che ha riguardato l’Italia ,in generale , e il territorio della Pianura Pontina ,in particolare.
E’ un museo scenografico , dove sono ricostruiti momenti della vita contadina ed eventi bellici di rilievo della Seconda Guerra Mondiale.
Attraversando i padiglioni storici si possono così vedere alcuni mezzi bellici e i mezzi di trasporto usati dalle truppe tedesche e da quelle alleate , si possono sentire i passi e i canti che accompagnavano il cammino delle truppe tedesche nella battaglia di Cassino e il rombo degli aerei che sganciavano le bombe ,così come sotto i piedi si può sentire la terra tremare nella sala dove è ricostruito il bombardamento dell’Abbazia di Montecassino .

Altri padiglioni mostrano le fasi della lunga bonifica delle Paludi Pontine , anche qui si alternano nella visita i mezzi e attrezzi usati , le ricostruzioni scenografiche e i filmati storici.
Anche la ricostruzione della vita contadina del nostro Paese nei primi decenni del Novecento , trova ampio spazio a Piana delle Orme ed anche qui troviamo mezzi,attrezzi ed utensili dell’epoca.
E’ insomma un tuffo nel passato che ci permette davvero di capire l’evoluzione e la storia del territorio e dell’Italia.
Nessun commento:
Posta un commento