Percorrendo l'Autostrada del Sole e usciti all'altezza di
Cassino ci si inoltra in direzione sud-est verso Venafro.
Colline e montagne ci vengono incontro e la vegetazione è
folta e verdeggiante....siamo nel Molise l'antica terra dei Sanniti.
Antiche tradizioni,una storia millenaria ed incredibili tesori
di arte caratterizzano i paesi ,
arroccati sulla cima di colline e monti.
I Sanniti furono un popolo forte ed orgoglioso che a lungo
fronteggiò la potenza dei Romani,sottoponendoli ad una delle più cocenti
sconfitte ed umiliazione che la storia dei Romani conobbe, quella delle Forche
Caudine.
Per conoscere davvero il Molise e capire le innumerevoli
testimonianze archeologiche,storiche ed artistiche di questa Regione , è
importante visitare il Museo dei Sanniti.
Le esposizioni del Museo sono divise per epoche : gli
insediamenti preistorici, la civiltà Sannitica,il periodo romano ed il periodo
medioevale.
Molto importante anche il grande santuario di Ercole a
Campochiaro . Ercole è l'eroe-dio il cui
culto testimonia la diffusione della civiltà greca nel Mediterraneo ed è anche in collegamento con i percorsi della
transumanza e con i culti pastorali delle genti italiche.
Di grande bellezza sono anche le statue risalenti all'epoca
del Molise "romano"...molti dei quali provenienti dall'antico sito di
Saepinum.
Il Museo dei Sanniti è aperto dalle 9.30 alle 18.30,con
chiusura il Lunedì-
www.musei.molise.beniculturali.it