www.valledellamaseno.it
Il Museo Civico e Diocesano è collocato nel Castello Rocca
Castri posto nel punto più alto del paese. Il Castello medievale è di forma
rettangolare con una torre sul fronte occidentale. Ha subito diversi
rimaneggiamenti anche se la sua mole e il suo aspetto ne indicano la funzione
originaria.
Tra le opere qui conservate alcune spiccano per valore e
bellezza. Nella cosiddetta sala rossa sono presenti due pale di altare. La
prima è la Madonna del Perpetuo Soccorso,datata tra la fine del XIII e l'inizio
del XIV sec.La Madonna indossa un vestito rosso con un mantello azzurro scuro e
il suo volto ha l'espressione fissa e astratta tipica dell'arte bizantina, al
lato ci sono due sante e la Natività e l'Annunciazione in alto. Al centro c'è
la statua in legno del Cristo deposto del XIII sec.
C'è poi il Trittico,che ha perso una parte dopo un trafugamento
avvenuto nel 1977 . E' un'interessante opera di artisti laziali,raffigurante la
Madonna in trono e San Nicola,mentre è andata persa la parte raffigurante
Sant'Ambrogio.