
Il museo si avvale
di tecniche visive e di animazione davvero innovative e molto efficaci. La visita
si svolge attraverso un racconto che sa mettere insieme,in modo sintetico ed
efficace, le notizie più importanti
sulle origini ,la vita e l'azione
di governo di questo imperatore definito, da uno storico suo contemporaneo,
"Stupor mundi".
Vengono così mostrate le azioni di Federico II di Svevia della casa tedesca degli Svevi da parte di
padre e di origini normanne da parte di madre (Costanza d'Altavilla,ultima
discendente dei re normanni). Federico II fu l'imperatore che riunì nelle sue
mani il Sacro Romano Impero (Germania e Italia settentrionale) e l'Italia
meridionale (governata dai re Normanni).


"Costituzioni Melfitane".
Presso la corte di Palermo Federico II realizzò un centro
culturale di grande importanza dove studiosi,matematici,giuristi e
poeti,provenienti da varie culture del mediterraneo, realizzarono opere e studi
di grande rilievo.Basti ricordare "la scuola poetica siciliana" dove
si scrissero alcune tra le prime liriche della letteratura italiana.
Ci sono sedici sale tematiche che attraversano la vita e il
tempo storico di Federico con installazioni interattive,contenuti
multimediali,animazioni tridimensionali che affascinano i visitatori.
tel.museo
0731.084470 -
biglietteria@federicosecondostupormundi.it
Nessun commento:
Posta un commento