
La cattedrale è famosa per il suo bellissimo campanile , ripreso in alcune foto sullo sfondo azzurro del mare del Golfo di Gaeta.
Girando intorno alla chiesa , ci si trova alla base del campanile ricco di opere d'arte.
Lungo la scala che conduce alla porta d'ingresso, sono collocate delle colonne con metope e triglifi , provenienti dal Mausoleo romano di Sempronio Atratino del I sec.a.C.
Ci sono poi , su entrambi i lati, due sarcofagi romani,sormontati da
rilievi provenienti dall'antico duomo .I due rilievi sono collegati e rappresentano la vicenda biblica di Giona , inghiottito e poi rigettato da un enorme cetaceo (in latino pistrice).
Il campanile è sormontato da una cuspide ottagonale ed è decorato , per tutta la sua altezza, da varie file di piccole arcate.
A pochi metri si trova il lungomare di Gaeta da cui si può godere la fantastica vista del golfo, con la città di Formia e la corona dei Monti Aurunci quasi a picco sul mare.
E' uno scorcio bellissimo della caratteristica città laziale che unisce
in sé tanti aspetti tutti interessanti :paesaggistici con la spiaggia di Serapo, il Parco Regionale di Monte Orlando e la Montagna Spaccata.

Ci sono poi le innumerevoli testimonianze storico-artistiche : il Forte Angioino, la cattedrale e le antiche chiese ,oltre agli edifici medioevali che si alternano con resti di costruzioni romane.