Già la collocazione è molto suggestiva il Palazzo dell'Opera
Nazionale Combattenti infatti è il fulcro della bella Piazza del Quadrato
circondata da Palazzi storici di Fondazione con pregevoli gruppo scultorei. Al
centro della Piazza del Quadrato c'è la Fontana del Bonificatore di Pasquale
Rizzoli e, collocati al di sopra dei due palazzi laterali,
i due bei gruppi scultorei dell'artista Egisto Caldana che rappresentano il
Seminatore,la Spigolatrice e le allegorie della Fecondità.
Il Museo è diviso in sezioni : Prima della Bonifica ; La
lestra ; La trasformazione Agraria ; L'appoderamento ; La vita domestica del
Pioniere M; La Malaria e Arti e Mestieri.
Moltissimi documenti storici sono presenti nei settori in cui il Museo è suddiviso,tra i più
suggestivi quelli che riguardano la lotta alla Malaria,malattia che da secoli
mieteva vittime nella zona,poi la carta topografica con tutte le assegnazioni di poderi in tutta la
pianura, quindi gli attrezzi usati nella vita domestica e nelle Arti e Mestieri
dei contadini, i cosiddetti Pionieri, quelle persone provenienti dal Veneto e
dall'Emilia Romagna,che accettarono di
venire a lavorare in questa Pianura una volta bonificata.
I documenti e le
ricostruzioni mostrano la durezza della vita condotta da questi lavoratori e dalle
loro famiglie, al cui lavoro e ai cui sacrifici si deve la trasformazione di questi terreni in
una delle più produttive zone agricole dell' Italia.
Il Museo è visitabile
gratuitamente e i volontari,che lo curano, effettuano anche visite guidate. Il
Museo collabora con diverse scuole superiori di Latina nei progetti di
Alternanza Scuola-Lavoro e sono visibili i pregevoli lavori realizzati dagli
studenti.