Nel centro della città di Frosinone, nella parte alta
e più antica della città, un piccolo ma interessante Museo Archeologico
abbellisce la visita della parte antica di Frosinone.
Il Museo è diviso in tre sezioni: Preistoria e
Protostoria; Età Arcaica ed Età Romana.
I reperti preistorici sono appartenenti al Paleolitico
e all'Età del ferro punte di frecce,oggetti domestici e vasellame.
I reperti appartenenti all'Età Arcaica illustrano in
interessanti pannelli il popolo dei Volsci,l'antica civiltà appenninica che
occupò questo territorio, entrando in contatto con Roma durante il periodo
della sua espansione nel Lazio. Per noi visitatori, provenienti da Latina, i
Volsci sono il popolo più conosciuto perché i più importanti centri della
provincia di Latina sono appartenenti al popolo dei Volsci.
I Volsci sono la
civiltà preromana del Lazio meno studiata e che ancora riserva margini per
interessanti approfondimenti.
I reperti sono
appartenenti alla civiltà dei Volsci,degli Ernici e degli Etruschi. Uno dei
pezzi più interessanti di questa sezione è l'Antefissa Valle che raffigura una
testa femminile,probabilmente facente parte della decorazione in terracotta del
tetto di un tempio con le caratteristiche formali tipiche dell'Etruria,databile
alla fine del VI sec.