In modo un po’ inaspettato ed insolito , la visita è a pagamento , per quanto il costo sia modesto.
Già all’ingresso c’è la sorpresa dei due “gobbi” che sorreggono le acquasantiere. Sono sculture cinquecentesche, che sono la manifestazione delle vecchie “dicerie” sulla fortuna portata dal toccare le loro “gobbe”.
La Chiesa di s.Anastasia è in stile gotico e l’interno si presenta con le caratteristiche volte a crociera, ma decorate con motivi geometrici e floreali.
La decorazione sui toni del marrone e rosso su fondo bianco, dà una particolare luminosità e un tono di allegra vivacità all’ambiente.Il Presbiterio presenta un affresco del “Giudizio Universale” trecentesco , attribuito al Turone,a destra invece colpisce un notevole monumento funebre, attribuito al famoso scultore del quattrocento Nanni di Bartolo.

L’affresco è rivestito, in alcune parti, con lamine d’oro che accrescono la preziosità decorativa della pittura del Pisanello che rappresenta ,con eleganza tardo-gotica,il mondo raffinato e cavalleresco delle corti trecentesche.
