lunedì 27 luglio 2009

"Umberto Prencipe" mostra

Le mie figlie


La mostra su “Umberto Prencipe - realtà e visione- che si sta tenendo a Roma presso Palazzo Braschihttp://www.museodiroma.it/ – espone i lavori di un artista dalla personalità poliedrica , che spazia dal simbolismo alle influenze dell'impressionismo francese e di Cezanne.
Numeroso il gruppo di incisioni – Umberto Prencipe era considerato un maestro in questa tecnica -, resi in acquaforte e acquatinta rappresentano scorci di paesaggi , di vie e case , dove il particolare si sfuma e si dilegua nel buio e nella nebbia-
Particolari anche i dipinti di monumenti antichi di Roma come l'arco di Settimio Severo o il Campidoglio o la Torre delle Milizie , ogni veduta è pervasa da una luce particolare – azzurra , rosa - che toglie alla raffigurazione la dimensione di realtà per trasportarla in una dimensione irreale, “metafisica”, al di là del tempo.
Le visioni sono “inquietanti” , sia per la particolare atmosfera che per l'assenza di figure umane,
per l'assenza di vita.
E' del 1920 uno dei dipinti più belli : “Le mie figlie” , le due bambine sono ritratte di spalle di fronte al mare : le figure sono rese con tratti di pennello rapidi e con un bel gioco di luci e ombre sulle vesti svolazzanti.

Anche il quadro “Mia figlia Maria” presenta simili caratteristiche formali e il richiamo a Cezanne è immediato- : la figura si staglia sul verde di un prato : il profilo appena accennato, il vestitino rosa con il grembiule, pochi tratti di pennello che definiscono la figura e il paesaggio.Mia figlia Maria E' un'immagine solare che comunica serenità e il senso di un'intima familiarità.
I dipinti del secondo dopoguerra rivestono anche un carattere documentaristico : ritraggono ,infatti i nuovi quartieri di Roma in costruzione.

martedì 21 luglio 2009

Monte Marsicano


Valico del Carapale. Parco Nazionale d'Abruzzo
Passo del Carapale- Parco Nazionale d'Abruzzo http://parcoabruzzo.it/ .
Escursione del CAI di Latina del 5 luglio.
Il Valico del Carapale permette di spostarsi tra i comuni di Pescasseroli – uno dei più importanti paesi del parco nazionale d'Abruzzo e il paese di Scanno.
Sono due tra i luoghi più belli e suggestivi dell'Abruzzo : Scanno sorge sulle rive dell'omonimo lago che si trova all'inizio delle famose e imponenti Gole del Sagittario ; Pescasseroli invece è la sede del la Direzione del Parco Nazionale d'Abruzzo e di un Centro Visite ed è circondato da alcune delle montagne più famose del Parco :quali Monte Marsicano e Monte Amaro.


Si arriva al passo prendendo un'ampia strada sterrata che parte dal paese di Pescasseroli, passa dal Rifugio Prato Rosso e prosegue fino all'inizio di Terraegna di Pescasseroli , dove inizia la salita più ripida che attraversa una faggeta.
Nell'arrivare al passo la faggeta si dirada e lo sguardo comincia a spaziare , una pozza di neve ,alta un paio di metri , copre un piccolo avvallamento e ci prepara alla visione di un luogo estremamente affascinante e suggestivo.
Dopo aver svalicato infatti , ci sorprende la visione di grandi massi calcarei che si ergono poco dopo la cima, sono insoliti , strani, con la loro superficie compatta e stranamente liscia, senza le solite fratture e i solchi tipici del calcare, sono chiamati “ Le Ciminiere”, nome quanto mai appropriato visto il loro aspetto.


Sul Passo distese di genzianella , fioriture di pulvini (dei piccolissimi e delicatissimi fiori bianchi con l'orlo rosso) e i “non ti scordar di me”.
L'arrivo su una cima ripaga sempre della fatica e dello sforzo che ,specie nei mesi estivi si fa sentire :.. allo sguardo si aprono bellissimi panorami e dorsali di montagne che si susseguono e si accavallano , il respiro si ampia e si allarga , come si ampiano e allargano gli spazi e insieme all'aria
si respira la gioia e quel senso di intima comunione con la natura , che è il regalo più grande che alcuni uomini riescono a ricevere.


La discesa verso Scanno attraversa il Vallone del Carapale e dopo i primi pendii , più alti e brulli,
si attraversa una lunga faggeta che arriva fino alle prime case del Lago di Scannopaese , bello e animato , come tutti i paesi d'Abruzzo.
Passando lungo l'ampio lago si vedono piccole insenature sabbiose , barche ormeggiate , un tipico ambiente lacustre, finchè il lago si restringe e si segue il fiume Sagittario che scorre in fondo a delle gole , profonde e imponenti , che costringono in strettoie e basse gallerie anche la strada.
Dimenticavo...come spesso accade in montagna, abbiamo preso “un pò” di pioggia!

martedì 7 luglio 2009

Giotto e il Trecento.Mostra

Madonna in trono con Bambino

In questi giorni la mostra Giotto e il Trecento, presente già da alcuni mesi al Complesso del Vittoriano, è stata prorogata fino al 29 luglio, a riprova del forte interesse che questa grande rassegna ha suscitato.
In effetti la mostra spazia in vari ambiti offrendo un panorama ampio: sia dell'arte di Giotto sia del contesto artistico del Trecento.
Importanti opere nell'ambito della scultura sono infatti esposte quali la Madonna della Natività di Arnolfo di Cambio o gli altorilievi in pietra calcarea di Scultore francese , provenienti dal Museo del Louvre o La Madonna in trono con il Bambino di Tino di Camaino .

Interessantissima poi la sezione della mostra dedicata ai Manoscritti manoscritto miniatoMiniati , con antichissimi ed in qualche caso imponenti Manoscritti provenienti dal Vaticano, dalla Biblioteca Capitolare di Padova,
dalla Pinacoteca Ambrosiana, da Avignone.
Le preziose miniature in essi contenute incantano l'osservatore per la bellezza, la minuziosità della raffigurazione e gli splendidi colori dove sono prevalenti l'oro e il blu, i due colori simbolici per eccellenza . L'uno, l'oro,presente soprattutto in foglie d'oro,- rappresentante la luce divina , l'altro il blu , rappresentante il cielo quindi la vita ultraterrena , il paradiso.

La mostra è inoltre introdotta da una bella sezione dedicata a Giotto e l'Italia , in particolare i rapporti ,testimoniati da immagini di opere, dell'artista con le regioni del Lazio, Toscana, Marche,Umbria e Campania. Per il Lazio si mette in evidenza l'apprendistato artistico compiuto da Giotto con lo studio di opere di Pietro Cavallini, Arnolfo di Cambio e Pietro Turriti.
L'esposizione del Vittoriano presenta quindi venti dei suoi capolavori , tra i quali dei Polittici, provenienti dagli Uffizi e dal North Carolina Museum , un affresco – interessante anche per la tecnica del trasporto, in quanto è stato staccato e montato su telaio meccanico- ed il mosaico detto della Navicella proveniente dalla Basilica di S.Pietro. Ci sono poi le riproduzioni in diapositiva
dei più importanti cicli di affreschi : quelli della Cappella degli Scrovegni a Padova e quelli di Assisi.

Recensione di Maria Di Tano